Nelle mani Goosberry, nessun orologio deve rinunciare a essere smart

Tutta la parte di elettronica racchiusa nella fibbia Smart Buckle, adatta anche ai modelli più pregiati
Per quanto accattivanti e intriganti possano risultare le prospettive di passare a uno smartwatch, in molto casi l’ostacolo maggiore può essere doversi liberare di un orologio tradizionale. Sia per i ricordi sia per il prestigio attribuito a tanti modelli costosi, tenere al polso un quadrante con le lancette rimane la scelta di molti.
Questo però non significa più dover rinunciare alle funzionalità offerte da uno smartwatch. Grazie a Goosberry infatti, è possibile aggiungere le opzioni di notifica, tracciamento e analisi a un qualsiasi orologio, di qualsiasi età, o quasi.
L’intelligenza è tutta nella fibbia
L’idea dell’azienda indiana è molto semplice, Lasciando intatto il tanto amato orologio si interviene sul principale accessorio, spesso trascurato, il cinturino. Ancora più in dettaglio, solo sulla chiusura.
Nasce così Smart Buckle, una fibbia in metallo all’apparenza del tutto simile a quella dei cinturini tradizionali, con gli adeguati requisiti di stile per i più esigenti e in modo da poterla abbinare anche agli orologi più esclusivi.
Solo quando osservata da vicino infatti, Smart Buckle rivela il proprio contenuto di innovazione. A parte i picccoli fori per i sensori, nient’altro porta a ritenere si tratti di un condensato di elettronica e relativa tecnologia.
Montato in sostituzione della fibbia esistente, il sistema di fatto trasforma all’istante un orologio tradizionale in uno smartwatch. Da quel momento, spazio quindi a tutte le funzionalità del caso.
Prima di tutto, i dati relativi al fitness, dal conteggio dei passi all’analisi del sonno, con tutta la serie di informazioni correlate su battito cardiaco, calorie, distanza percorsa e qualità del riposo.
Il contrasto tra un orologio di classe e l’attività sportiva è solo apparente. Il messaggio Goosberry va infatti prima di tutto verso uno stile di vita più salutare. Quindi, pronto a stimolare il movimento in qualsiasi momento della giornata, e il modo giusto per riposare durante la notte.
Anche se, in effetti, la compatibilità con i marchi in commercio è così ampia da non disdegnare l’impiego sui modelli più sportivi. Al fianco dei più ricercati Rolex, Tissot, Mont Blanc, Fossil o Panerai, si trovano anche i più pratici Citizen, Seiko, Longines e perfino Swatch. Sempre all’interno di un elenco molto più ampio.
Il punto di vista sul prezzo
L’unico dubbio potrebbe essere sollevato, almeno in parte dal prezzo. Puntando anche sull’aspetto sostenibile di non dover smettere di utilizzare un orologio funzionante, per Smart Buckle Goosberry chiede 129 dollari. Certamente, più di un tracker e quasi quanto uno smartwach neppure entry level, in genere con più funzionalità.
Un discorso totalmente diverso però se si considera il potenziale valore dell’orologio a cui può essere destinato, fino a cifre tranquillamente oltre i mille euro. Con il fattore aggiuntivo di poter rendere ancora più esclusivo un oggetto già di per sè assunto a simbolo di prestigio.