La carica fēnix 6 spinge più vicini alla vetta

La carica fēnix 6 spinge più vicini alla vetta






Nove varianti per il nuovo smartwatch Garmin tutto orientato al mondo outdoor, con l’interessante novità della tecnologia fotovoltaica

Anche se ufficialmente lo scenario inquadrato da Garmin per il lancio del fēnix 6 è l’Ultra-Trail du Mont-Blanc a Camonix, di fatto il nuovo smartwatch chiude una serie di annunci pre IFA, aperti a inizio mese da Samsung e proseguiti subito dopo con Fitbit e le immancabili anticipazioni Apple.

D’altra parte, anche in considerazione delprezzo di 599,99 euro, fēnix 6 è espressamente rivolto ai praticanti di alto livello del mondo outdoor, e l’evento in Savoia offre senza dubbio un palcoscenico ideale.

Nove varianti, un obiettivo: autonomia

Tre le dimensioni proposte: fēnix 6S, 6 e 6X, a loro volta divise in versioni Pro, Sapphire e Sport per un totale quindi di ben nove varianti. In comune a tutti, la nuova funzione Power Manager per migliorare la gestione della batteria.

Garmin però, al riguardo concentra l’attenzione in particolare su fēnix 6X Pro Solar. Una novità pressoché assoluta nel mondo smartwatch con l’introduzione di una tecnologia di natura fotovoltaica a tutto vantaggio di un ulteriore  aumento dell’autonomia della batteria.

Per i runner e trail runner più esigenti inoltre,  la nuova funzione PacePro aiuta a fissare e raggiungere obiettivi, sfruttando un supporto dinamico del passo sulle diverse pendenze presenti sul percorso di gara o di allenamento.

fenix 6 Series CX Lifestyle Photography

Affidabilità a tutto tondo

Considerata la destinazione naturale d’uso in situazione estreme, il design della serie fēnix 6 è caratterizzato da materiali dall’alto coefficiente di resistenza. Variabili invece le dimensioni. fēnix 6S mantiene un display simile alla serie precedente, vale a dire 1,2” pollici e cassa da 42mm. I modelli fēnix 6 e fēnix 6X adottano invece la novità di uno schermo rispettivamente di 1,3″ pollici (con risoluzione di 260×260 pixel e cassa dal diametro di 47 mm) e di 1,4″ pollici (con risoluzione di 280×280 pixel cassa dal diametro di 51 mm).

Le versioni PRO si distinguono per la presenza del vetro Gorilla prodotto da Corning, pensato con un materiale alcalino-alluminosilicato e progettato specificamente per essere sottile, leggero e resistente. Pensando a chi pratica attività rischio urti come il trail running, le versioni Sapphire offrono il maggiore livello di affidabilità nella linea Garmin, grazie anche alla lente in vetro zaffiro ultraresistente,

A destare le maggiori curiosità resta però come prevedibile fēnix 6X Pro Solar, il primo prodotto Garmin con ricarica solare. Questo grazie all’introduzione di Power Glass, una sottile lente fotovoltaica trasparente che sfrutta la luce solare per estendere la durata della batteria. In questo modo, l’autonomia dichiarata di 21 giorni può aumentare di un giorno a settimana.

fenix 6 Series CX Lifestyle Photography

Il coach ideale a portata di polso

Anche sul fronte delle funzionalità fēnix 6 non si fa pregare. PacePro è  uno strumento dedicato ai runner per fornire suggerimenti guidati sulla strategia di corsa da mantenere.

Dopo aver caricato il percorso, vengono infatti mostrate informazioni in tempo reale sul passo corrente da seguire in relazione alle diverse pendenze del tracciato di gara. Durante la corsa, il runner sarà costantemente informato sull’obiettivo del Passo Split, della distanza al prossimo Split Passo, e sull’andamento complessivo rispetto all’obiettivo posto.

Le novità arrivano fino al fronte mappe. Oltre alle cartografie TopoActive Europe dedicate all’ outdoor, sono memorizzate oltre duemila località sciistiche per lo sci alpino (con nomi e coefficienti di difficoltà delle piste) e 41mila campi da golf nel mondo.

Per gli appassionati di ciclismo e corsa outdoor invece, si conferma ClimbPro, per analizzare il profilo altimetrico di un percorso e rilevare tutte le sezioni di salita più impegnative.

Come ormai regola negli smartwatch di ultima generazione, presente anche l’algoritmo di stima del VO2 max con informazioni sullo stato della forma fisica tenendo conto anche dell’altitudine e della temperatura. I sensori Stress Score e sensore ottico Pulse Ox sono pronti a eseguire analisi della saturazione di ossigeno nel sangue. Tuttavia, inattivi fino a comunicazione contraria, in attesa come tutti delle relative certificazioni.

Per i meno esigenti, è pronta infine la versione Sport di fēnix 6S e fēnix 6. Disponibili solo con vetro minerale sono distribuite prive di cartografia e connessione Wi-Fi e con memoria interna limitata a 32 GB contro i 64 GB delle altre unità, senza quindi la passibilità di ascoltare musica offline. Confermata invece la connettività NFC per i pagamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights