L’avventura Suunto 7 parte in compagnia di Wear OS

Per il nuovo smartwatch Suunto decide di affidarsi al sistema operativo Google, senza rinnegare la propria filosofia di affidabilità e versatilità
Con una mossa non necessariamente prevedibile, al CES 2020 per una volta Suunto riesce ad attirare l’attenzione su qualcosa capace di andare oltre le caratteristiche tecniche dei propri smartwatch. Certamente Suunto 7 presenta tute le carte in regola per allinearsi alla scia di consensi del marchio finlandese, destinata però a restare in secondo piano dietro la decisione di sposare Wear OS come sistema operativo.
In una fase non particolarmente felice per il proprio software wearable, Google trova così un importante alleato. Abbinato alla piattaforma Qualcomm Snapdragon Wear 3100, il nuovo Suunto 7 non ha quindi timore di affrontare una nuova sfida.
Pur restando fedele alla propria linea improntata all’avventura, l’obiettivo del marchio finlandese è allargare il proprio raggio d’azione, attirando anche utenti abituati all’ambiente Android.

Avventura senza compromessi
Prodotto rivolto a un pubblico esigente, come sottolinea il prezzo base di 479 euro, lo smartwatch mantiene la linea di massima affidabilità e versatilità. Hanno infatti raggiunto quota settante le modalità sport, con una batteria garantita fino a dodici ore in modalità operativa, vale a dire con il GPS integrato attivo.
Ancora una volta, punto forte di Suunto 7 sono le mappe integrate, con funzioni specifiche per quindici attività, importanti nelle situazioni estreme per ritrovare sempre la strada o sapere quali siano i percorsi migliori, anche senza dover per forza di cose contare sullo smartphone, e relativa autonomia, o meglio ancora senza dipendere da una connessione di rete.

Porte aperte alle app Google
Dal canto suo, Wear OS porta in dote l’intero corredo di app Google, tra cui Fit, Assistant, Pay e tutto quanto di compatibile disponibile sullo store.
Realizzato in poliammide rinforzato con lunetta in acciaio inossidabile, Suunto 7 pesa 70 grammi. Il display touch OLED è integrato in una cassa dal diametro di 50 mm, e protetto da vetro Gorilla Glass.