Sarà Charge 4, con GPS, a rompere il silenzio Fitbit

Le anticipazioni indicano un rilascio a breve del nuovo Charge 4, rallentato solo dall’emergenza sanitaria. Quasi certamente, con GPS integrato
Con buona probabilità sarà affidato a Charge 4 il compito di rompere il prolungato silenzio Fitbit su nuovi modelli, dopo l’acquisizione da parte di Google.
Dalle anticipazioni, il modello di punta del settore tracker, diventato con Charge 3 una sorta di punto di incontro con il mondo smartwatch, presenta tutte le carte in regola per assolvere al compito in modo adeguato.
Tra le voci più attendibili infatti, si fa strada l’intenzione Fitbit di dotare il dispositivo indossabile di sistema GPS integrato. Un passo avanti importante per la categoria di riferimento, non primo però di problemi da superare.

La vera novità, forse, è il GPS
Al momento, non esiste ancora una dichiarazione ufficiale sulle specifiche di Charge 4. Alcuni indizi seguiti da Wearable portano però in una direzione ben precisa.
Prima di tutto, l’arrivo ormai imminente. Il nuovo tracker è già in preordine su alcuni siti Web, con una serie di specifiche abbastanza precisa. In particolare, tre varianti base di colore Rosewood, Black e Storm Blue, con in più l’edizione speciale Granite.
Sulle specifiche, in generale viene sottolineata la presenza del modulo NFC per i pagamenti contactless, oltre alla serie completa di notifiche e funzionalità per il wellness. Inoltre, autonomina dichiarata di una settimana.
Qualche perplessità sui prezzi indicati. I 174 euro infatti, mettono Charge 4 molto vicino a smartwatch con display a colori e più ricchi di funzioni. Attualmente, Huawei Band 3 Pro, con GPS è decisamente più a buon mercato, mentre l’altro grande rivale Garmin Vivosport ha prezzi in linea con l’attuale Charge 3.

L’indizio decisivo
Il vero nodo però è il GPS. In quel caso, il prezzi di listino indicato acquisterebbe decisamente più senso. Se ne trovano chiare tracce sul sito Web di Apcom, dove il costo non è indicato, ma viene invece evidenziata proprio la presenza del sensore per la localizzazione autonoma senza smartphone.
In ogni caso, la probabilità maggiore resta quella di un imminente arrivo di Charge 4, con il modello precedente sul mercato ormai da agosto 2018. Problemi potrebbero semmai arrivare dal rallentamento della produzione in Cina. Situazione tale però da ritardare presumibilmente solo di qualche mese l’annuncio ufficiale.
Più probabile Fitbit stia cercando di capire la reale opportunità di lanciare un nuovo prodotto nel momento in cui l’attenzione del grande pubblico è tutta rivolta in direzione dell’emergenza sanitaria.