Chi si allena con Garmin Forerunner 745 si allena per tre

Dalla corsa al triathlon, il passaggio naturale del nuovo Garmin Forerunner 745, anche con fascia toracica
Punta agli appassionati di più discipline sportive, o più semplicemente agli amanti del triathlon, o ancora a chi vuole cimentarsi in un’attività mai provata, il nuovo Garmin Forerunner 745. In ogni caso, una nuova soluzione anche per chi pratica uno tra corsa, ciclismo e nuoto.
In particolare, nella circostanza Forerunner 745 punta anche su un aspetto sottovalutato negli ultimi anni. Superate per praticità e popolarità dai sensori integrati negli smartwatch, le fasce cardiache al torace sono state messe in disparte. Quando invece rappresentano ancora la soluzione migliore per chi cerca affidabilità senza compromessi.
Questo è l’atleta inquadrato da Garmin per un dispositivo pronto a promettere alte prestazioni per quanto riguarda monitoraggio di dati e dinamiche dell’attività svolta. In particolare, per ognuna delle tre discipline del triathlon sono state inserite funzioni specifiche.

Affidabilità ad alte prestazioni
Per tutte, il tracciamento e aspetti come il calcolo del carico di lavoro, il check sullo stato di forma e il rilevamento degli effetti dell’allenamento aerobico e anaerobico. L’insieme di queste informazioni crea un profilo sportivo grazie al quale ricavare indicazioni e suggerimenti per la corretta tipologia di allenamento giornaliero.
Come ormai consuetudine, Forerunner 745 integra anche i sensori per ossigenazione del sangue e Vo2 max. Importante sottolineare, attivi già da tempo sui vari modelli della gamma.

La serie di smartwatch nata per la corsa, si estende così alla pratica più completa. Per la frazione di nuoto, lo smartwatch è in grado di rilevare e analizzare il dato di Critical Swim Speed, importante per le indicazione sul ritmo sostenibile senza sorpassare la soglia aerobica. Infine,
Per quanto riguarda la corsa a piedi, due nuovi profili di rilevazione GPS ottimizzati per la corsa su pista all’aperto o indoor. Dopo un allenamento, e dopo aver indicato anche il numero di corsia sul quale effettuare le ripetute, vengono registrati i dettagli precisi di ogni giro.
Infine, mentre si pedala con sensore di potenza associato, l’orologio tiene traccia di bilanciamento della gamba destra/sinistra, del tempo passato seduto in sella o in piedi sui pedali, e delle differenti fasi di potenza. Inoltre, può interagire con i drive trainer TACX interattivi o di terze parti per il comando della resistenza, potenza, pendenza e allenamenti personalizzati.

Forerunner 745 allena anche al recupero
Come sa bene uno sportivo agonista, il riposo è parte cruciale di un allenamento. Solo, non sempre è facile individuare tempi e modalità esatte. Forerunner 745 ha rinnovato la funzione utile a calcolare il tempo di recupero prima dell’allenamento intenso.
Calcolo reso più affidabile da un uso meno scontato delle funzioni classiche di uno smartwatch, monitoraggio costante dello stress quotidiano, della qualità del sonno e delle attività giornaliere.

Ad aumentare l’affidabilità dei dati elaborati ci pensa la fascia cardio HRM-Pro, fruibile anche in acqua, grazie alla quale allargare ulteriormente la lettura dei dati, con sei diverse metriche di corsa (tra cui cadenza, il tempo di contatto con il suolo e lunghezza del passo).
Come da tradizione Garmin, tutto questo non deve però compromettere l’utilizzo quotidiano di Forerunner 745. Immancabili quindi, la possibilità di riprodurre musica dalla memoria interna, modulo NFC per pagamenti contactless, oltre naturalmente alla gestione delle notifiche.
Storicamente, si parla prodotti al di sopra della media come fascia di prezzo, Garmin Forerunner 745 è disponibile 499,99 euro. Per chi vuole anche la fascia cardio HRM-Pro è inoltre necessario aggiungere 129,99 euro.