Le forme degli Amazfit GTR 2e e GTS 2e sono tutte da vedere

Le forme degli Amazfit GTR 2e e GTS 2e sono tutte da vedere






Piccoli ma importanti ritocchi Amazfit per gli smartwtch GTR 2e e GTS 2e, con display a coprire per intero la cassa e qualche nuova funzione

Come è successo a suo tempo con gli smartphone, anche per gli smartwatch è arrivato il momento di una nuova generazione contrassegnata tra l’altro dall’ottimizzazione degli spazi per contenere l’ingombro.

Nel caso Amazfit, significa un’evoluzione dei recenti GTR 2 e GTS 2 nei rispettivi GTR 2e e GTS 2e. Tra i primi annunci del CES 2021, intendono prima di tutto richiamare l’attenzione sul design, senza tuttavia trascurare qualche novità anche sul piano delle funzioni.

GTR 2e e GTS 2e sono infatti il risultato di una ricerca mirata a sfruttare il più possibile la superficie della cassa per il display. Il risultato è un bordo ridotto all’essenziale su entrambi i modelli, sia quello squadrato sia quello più classico circolare.

Interessanti i risultati. Si passa infatti a uno schermo contenuto all’interno della cassa a uno invece appoggiato sopra, con il vetro arrotondato in modo da garantire comunque continuità all’insieme e non offrire spigoli vivi.

Forme a tutto display

Grazie anche all’utilizzo dell’alluminio, il risultato è da apprezzare. Almeno sotto il profilo estetico, GTR 2e e GTS 2e sanno infatti come farsi apprezzare. I display rispettivamente da 1,39” di raggio e 1,65” di diagonale con risoluzione di 348×442 pixel, possono contare anche su una protezione antigraffio.

Da subito, tra i temi portanti del CES 2021 si è affermata la Salute, con un’impennata nel numero di dispositivi a applicazioni dedicate a telemedicina e monitoraggio dei parametri personali.

Prontamente Amazfit si adegua, a partire da rinnovato sensore per rilevare frequenza cardiaca e relativi segnali di allerta quando il valore supera la soglia di sicurezza.

Oggi però, per uno smartwatch naturalmente questo è diventato la regola e non basta più. Per gli sportivi, spazio quindi alla misurazione del livello di ossigenazione del sangue. Quel valore SpO2, fondamentale anche nella prevenzione dalla pandemia di Covid-19.

Considerate le ambizioni medio alte della fascia di utenza di riferimento e la situazione sanitaria attuale, viene però da chiedersi come mai non sia stata prevista la presenza anche di un sensore per la temperatura corporea e cogliere per tempo i primi sintomi influenzali.

Qualche passo in avanti anche sull’altrettanto indispensabile tracciamento del sonno, con la capacità di riconoscere e valutare nell’arco di una giornata anche eventuali sonnellini dalla durata di almeno venti minuti.

L’Italia, e l’Europa, possono attendere

Di serie anche il riconoscimento vocale. Per il momento però, solo in inglese. Anche perché comunque, la vendita è inizialmente prevista solo negli USA e in Gran Bretagna. La promessa Amazfit però, è di non dover attendere tropo prima di vederlo anche negli altri Paesi.

Con GPS integrato e autonomia dichiarata di 24 giorni, decisamente superiore alla media anche solo dei modelli di ultima generazione, i prezzi si presentano in linea con le caratteristiche promesse.

Entrambi GTR 2e e GTS 2e saranno infatti in vendita negli USA a 139,99 dollari. In Gran Bretagna invece, a 119 sterline.


3 pensieri su “Le forme degli Amazfit GTR 2e e GTS 2e sono tutte da vedere

  1. Ciao, grazie mille per la risposta molto precisa… sulla carta hanno le funzioni simili e penso anche io che essendo amazfit uscito dopo sia più “aggiornato” sia in software che hardware… logicamente la tecnologia sviluppa upgrade alla velocità della luce, quindi anche se non è corretto dire così “il Watch Fit è più obsoleto”. La cosa che mi interessa è il gps interno, gli sport (tennis soprattutto) e SpO2… esteticamente sono belli entrambi… anche se Huawei con la forma allungata ha fatto qualcosa di oltre rispetto ad altri… L’unico dubbio che mi rimane, è il funzionamento dell’app su smartphone. Ho un mate 20 e non vorrei che ci fossero problemi di sincronizzazione con smartwach e app NON-Huawei

  2. Ciao, in base alle caratteristiche sulla carta, tra Amazfit GTS 2E e Huawei Watch Fit, quale secondo voi è il migliore… (per durata, funzioni, app sul cell ecc…)?
    Grazie

    1. Ciao
      Sono indicazioni sempre difficili, e molto personali su due modelli molto simili.
      In linea di massima, se lo vuoi subito non hai molta scelta se non Huawei.
      Per l’Amazfit, c’è da aspettare un po’, ma può contare su qualche mese di sviluppo in più, non pochi nel mondo smartwatch. Parere personale, è anche un po più curato sul profilo estetico.
      Significa poter ragionevolmente auspicarsi maggiore autonomia e affidabilità nei sensori, soprattutto se ti interessa l’SpO2. Inoltre, se penso di usarlo, ha anche l’assistente vocale.
      Soprattutto però, c’è da valutare la reale connettività con lo smartphone. Huawei va molto poco d’accordo con gli smartwatch altrui. Amazfit è certamente meno vincolato ma l’unica certezza è trovare chi ne utilizza uno regolarmente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights