Apple Watch 7 pronto a cambiare volto, senza nuovi sensori

Nel nuovo Apple Watch 7 dati per certi ritocchi al design, così come l’assenza dei sensori per temperatura e glucosio nel sangue
Si avvicina il momento della presentazione ufficiale di Apple Watch 7 e inevitabilmente aumentano le voci sulle relative novità. Diverse anticipazioni iniziano infanti a prendere consistenza, così come altre, appaiono sempre più destinate a essere rinviate.
A partire dai sensori per il livello di glucosio nel sangue, quello per la temperatura e la versione destinata agi sport estremi. Tutte queste funzionalità infatti, sono ormai quasi certamente destinate ad aspettare almeno un anno.
Se per l’ultima, terreno relativamente nuovo per Apple, la prudenza appare d’obbligo, il rinvio per i sensori di glucosio e soprattutto temperatura appare più delicato. Attendere altri dodici mesi aumenta il rischio di perdere il momento buono per introdurre una novità in questo momento particolarmente sentita dagli utenti come primo strumento di prevenzione a un contagio.

Apple Watch 7 pronto a cambiare forma
Quasi per scontato invece, un importante ritocco estetico. Su questo, tutti i più noti analisti del mondo Apple sono concordi. Tra le convinzioni più diffuse, l’intenzione di uniformare le linee ai più recenti iPhone e iPad Pro. Quindi, smussando e alleggerendo alcuni tratti. Atteso anche un probabile intervento per diminuire lo spessore e rendere più discreta la corona superiore.
Confermata anche la presenza della più recente tecnologia Ultra Wideband. Non una novità in assoluto, c’è anche in Watch 6, ma potenziata e meglio sfruttata. La prospettiva è sfruttare il nuovo smartwatch per esempio per sbloccare serrature o aprire e avviare l’automobile.

Il dubbio tra autonomia e leggerezza
I progressi sul fronte hardware, con il potenziale arrivo di un nuovo processore più potente e meno ingombrante, apre anche la strada a diverse opzioni. Prima di tutto, utili per raggiungere l’obiettivo di diminuire l’ingombro.
Oppure, per aumentare la capacità della batteria e la qualità del display. Ancora più probabile, trovando il migliore compromesso per entrambi.
Diversamente dal passato però, sarà molto difficile assistere all’annuncio di una versione SE. Almeno, in occasione del lancio. Di Watch 7 SE infatti, se arriverà se ne parlerà più avanti.
Più concrete infine le indicazioni sui prezzi. Dato per scontato a questo punto l’annuncio di Apple Watch 7 per settembre, la spesa da mettere in preventivo segue la strategia degli ultimi anni, di piccoli ritocchi. Per la versione da 40 mm si parla di 399 dollari, mentre per quella da 44 mm serviranno 429 dollari.
Pubblicato il 5/7/2021