In arrivo lo smartwatch Facebook (o Meta), con fotocamera

In arrivo lo smartwatch Facebook (o Meta), con fotocamera






Atteso già per l’inizio del prossimo anno, lo smartwatch Facebook avrà quasi sicuramente una fotocamera per videochiamate

Non c’è solo il cambio di nome in Meta, in realtà più vicino a un cambio di facciata, nell’operazione Facebook. Dietro i clamori dell’annuncio fatto in persona da Mark Zuckerberg si nascondono infatti anche alcune interessanti novità sul fronte hardware e sul progetto smartwatch in particolare.

Secondo alcune interessanti anticipazioni, qualcosa di decisamente concreto, conferma dell’intenzione della neonata Meta di rilanciare le proprie ambizioni al di fuori delle varie piattaforme social. Anche se finora i risultati non si possono considerare entusiasmanti, un progetto destinato comunque a proseguire.

Foto: Bloomberg

Il piccolo mistero della fotocamera

Già da qualche tempo si parla di uno smartwatch Facebook, ma ora il momento sembra avvicinarsi e anche i dettagli aumentano. Prima di tutto, la previsione di vedere alla luce il progetto nel 2022 prendono sempre più consistenza.

Inoltre, secondo un giornalista di Bloomberg, è confermata l’ipotesi di integrare nel dispositivo una piccola fotocamera. A supporto della tesi, vengono anche divulgate alcune immagini, dove questa caratteristica emerge piuttosto chiaramente.

Aspetto ancora più interessante, non si tratta di un’immagine fuoriuscita da qualche laboratorio di ricerca. L’autore Mark Gurman spiega di averla semplicemente scovata all’interno dell’app Facebook per connettersi agli smartglasses realizzati in collaborazione con Ray-Ban. A qualcuno in Italia, ma inevitabilmente non a tutti, farà piacere anche il nome Milan assegnato al progetto.

Per il resto però, ci si muove ancora nel terreno delle ipotesi. Scartata l’ipotesi di sfruttare la videocamera dello smartwatch Facebook per scattare fotografie e video, la posizione non è decisamente ergonomica, prende corpo l’ipotesi prima di tutto di un supporto alle videochiamate.

Un’altra ipotesi, può essere quella di controllare l’accesso al wearable, o indirettamente allo smartphone, sfruttando il riconoscimento facciale. Con gli smartwatch dispositivi sempre più ricchi di funzioni e quindi di dati, una prospettiva da non sottovalutare.

L’attesa non durerà molto

Perde invece quota un’altra ipotesi. Quella di staccare la cassa dello smartwatch Facebook dal cinturino per sfruttarlo proprio per riprendere immagini e video da caricare direttamente sui social network. Opportunità non necessariamente utile e ancora meno pratica.

Infine, c’è da considerare la prospettiva del nuovo ecosistema nascente con Meta, dove la realtà virtuale e gli avatar giocheranno quasi sicuramente un ruolo fondamentale nel futuro della nuova realtà.

I più ottimisti, indicano addirittura nell’inizio del prossimo anno, la presentazione ufficiale di un primo modello in versione Android. Il vero traguardo dello smartwatch Facebook è però un dispositivo totalmente indipendente con proprio sistema operativo, previsto per il 2023.


Pubblicato il 2/11/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights