Poche ma interessanti, le attese wearable al CES 2023

Poche ma interessanti, le attese wearable al CES 2023






Da Garmin e Fossil per gli smartwatch e HTC per la realtà virtuale le novità più attese, salvo sorprese, al CES 2023

Primo imperdibile appuntamento dell’anno, al CES 2023 sono diverse le novità attese anche nel mondo wearable. Più o meno probabili, indicano comunque un’estensione delle soluzioni proposte, dove il classico smartwatch resta sempre il dispositivo simbolo ma solo uno dei tanti di un settore sempre molto dinamico.

Dal 5 all’8 gennaio, occhi puntati quindi su Las Vegas, dove è sempre lecito attendersi anche qualche sorpresa difficile da prevedere.

Garmin e Fossil dietro ai nuovi smartwatch

L’inizio dell’anno è tra i momenti preferiti da Garmin per nuovi annunci. In particolare, quando si parla di smartwatch. Non tanto quelli espressamente dedicati allo sport in generale o a una disciplina in particolare, quanto invece quelli rivolti a un uso più generico.

Considerando come l’ultima versione risalga al 2019, un ottimo candidato in questo senso è Vivoactive 5. Non ci sono vere e proprie anticipazioni al riguardo, ma i tempi sembrano maturi e l’azienda è sempre stata molto abile in passato a controllare le indiscrezioni. Seguendo lo stesso discorso, è lecito inoltre aspettarsi anche un Venu 3, la cui versione attuale risale ormai a quasi due anni.

Un altro marchio spesso presente al CES è Fossil. Da uno dei maggiori rappresentanti di Wear OS ci si può attendere novità realizzate intorno a Gen 7, quella che ormai si può considerare quasi una piattaforma. Al servizio di interpretazioni interessanti quali potrebbero essere quelle di Puma, Armani o altri.

In particolare, sfruttando le potenzialità dell’architettura Qualcomm Snapdragon W5+, sono attese novità legate a una maggiore autonomia o funzioni di tracciamento più precise. Occasioni come il CES 2023 sono però sempre utili anche per presentare ritocchi al design o ai materiali.

La realtà virtuale ci riprova

Un altro fronte dal quale si aspettano novità più consistenti rispetto al 2022 è la realtà virtuale. L’obiettivo di uscire dal mercato di nicchia dei videogiochi resta ancora lontano. Le prime attese in questo senso possono arrivare dal nuovo HTC Vive.

In questo caso, un visore ufficialmente annunciato del quale si aspetta di toccare con mano il potenziale. Pensato per rivelarsi abbastanza versatile da essere utilizzato non solo per i videogiochi ma anche per l’attività fisica e l’intrattenimento più in generale, partirà da una maggiore autonomia per offrire nuove opportunità, al momento tutte da scoprire.

Donne protagoniste

C’è infine un argomento trasversale, o più precisamente non limitato all’utilizzo di un wearable. Il CES 2023 dedicherà particolare attenzione alle questioni di salute al femminile. Secondo gli addetti ai lavori, le funzioni dedicate introdotte negli smartwatch, a partire dal supporto al ciclo mestruale, hanno raccolto consensi.

L’idea è ora capire come si possa andare oltre, anche grazie a un maggiore coinvolgimento delle dirette interessate. Il primo passo saranno degli incontri a tema proposti durante la manifestazione.

Pubblicato il 4/1/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights