La sensibilità Carv per diventare sciatori provetti

Le solette smart e la centralina di Carv analizzano le discese con gli sci per migliorare stile e prestazioni, anche in diretta
Mentre la neve su Alpi e Appennini si fa sempre più desiderare, per gli appassionati di sci si può dedicare l’attenzione a Carv. Uno dei primi wearable per sciatori accessibile a tutti, in grado di seguire le discese ed esaminarne una serie di parametri.
Per semplice curiosità, ma anche per il desiderio di migliorarsi. Una sorta di allenatore attento e sempre disponibile. Al tempo stesso, anche discreto e affidabile.

Alla soletta smart non sfugge una curva
Carv è composto infatti da una soletta smart abbinata a un ricevitore, uniti da un cavo piatto, utile a sistemare la centralina sull’esterno dello scarpone. Il sistema conta su trentasei sensori di pressione, per ogni piede, in grado di seguire e analizzare tutti i momenti di una discesa.
Non tanto per quanto riguarda le prestazioni, ma soprattutto per la tecnica. Prima di tutto per studiare il corretto bilanciamento del corpo in ogni fase della discesa, ma anche per capire quanto sia impostata correttamente una curva. Intesa come eventuale possibilità di spingersi oltre con velocità e inclinazione.
Inoltre, Carv esamina la postura nella discesa a sci paralleli, seguendo anche in questo caso le traiettorie al fine di ottimizzarle per migliorare velocità ,sforzo, o entrambi. Infine, la differenza di pressione sugli sci. In particolare, se quella sull’estero sia adatta al tratto di pista affrontato.

Allenatore sempre in linea
L’intero sistema è naturalmente costruito con tutte i necessari requisiti di resistenza al freddo e a eventuali impatti. Inoltre, le batterie dei ricevitori sono in grado di coprire tre giorni di attività.
Uno degli aspetti più interessanti però, non è la consueta analisi a posteriori. Carv può infatti essere abbinato a cuffie Bluetooth, in modo da avere le indicazioni istantanee in ogni passaggio.
Il sensore da sci Carv è quindi pensato soprattutto per sciatori più esigenti. Dall’agonista alla ricerca di un supporto in più a tempo pieno durante la preparazione, fino all’appassionato intento a migliorare il proprio stile. Non particolarmente popolare il prezzo di 298 euro.
Pubblicato il 20/2/2023