Tutto il sapere Apple Health Study al servizio della salute

Tutto il sapere Apple Health Study al servizio della salute

I dati raccolti in Apple Health Study utili per capire meglio i meccanismi della salute e migliorare il benessere, anche con nuovi wearable

Uno studio Apple pubblicato nei giorni corsi offre diversi spunti interessanti su come verranno progettati i dispositivi personali nei prossimi anni e del loro contributo sulla salute e il benessere. In Health Study si parla di smartphone ma anche e soprattutto dei wearable, smartwatch e auricolari in prima fila, grazie alla possibilità di rilevare i diversi valori fisiologici e naturalmente analizzarli.

È il primo passo di un progetto avviato con il Brigham and Women’s Hospital, affiliato didattico della Harvard Medical School, della durata di cinque anni, per testare il potenziale e le prospettive di iPhone, Watch e AirPods, Prendendo spunto da diversi lavori già condotti di recente da Apple, Women’s Health Study, Hearing Study e Heart and Movement Study,

Come precisato dai ricercatori, le conoscenze attuali sulla relazione tra i tecnologia e salute e benessere sono solo una minima parte dispetto al vero potenziale. Da qui, la volontà di provare a capire meglio il possibile apporto dei wearable e contribuire al benessere fisico e psicologico.

Salute e wearable, un mondo ancora tutto da scoprire

Sotto osservazione in particolare diversi gli aspetti della vita quotidiana. A partire dal movimento, per aggiungere tutto quanto riguardai età, salute cardiovascolare, capacità cognitiva e analisi del sonno. L’aspetto importante è riuscire a collegarli tra loro, così da capire le ripercussioni sulla salute.

Buona parte dei valori inquadrati dall’Apple Health Study sono ormai diventati la regola per tantissimi utenti di smartwatch. La sfida è ora prima di tutto metterli tra loro in relazione per ricavare indicazioni più personalizzate, riuscendo a inquadrare gli aspetti personali di ogni situazione, superando quindi gli algoritmi generici.

Valori ai quali affiancare quelli più recenti e ancora solo poco più di sperimentali prodotti dagli auricolari, destinati a diventare sempre più un secondo centro di rilevamento importante per i parametri vitali.

La Salute dei wearable di oggi e di domani

Un compito all’apparenza disegnato su misura per l’intelligenza artificiale. Grazie alla quale arrivare anche a riconoscere i potenziali sintomi di situazioni a rischio, in anticipo rispetto ai mezzi attualmente disponibili, e quindi intervenire con maggiore efficacia.

Non si parla solo di problemi al cuore o altre condizioni a rischio. L’obiettivo di Apple Health Study è contribuire anche alla condizione mentale, o semplicemente supportare il benessere, inviando segnali al rilevamento della prima potenziale anomalia sul fronte emotivo, evitando il deterioramento di una situazione.

Per gli utenti negli USA, Apple Health Study è già qualcosa di concreto. I primi riscontri infatti, sono accessibili dall’app Research. I risultati, applicati ai dispositivi invece, saranno presumibilmente integrati in una generazione futura di Watch, AirPods e altri potenziali wearable oggi tutti da creare, ma per questo sarà necessario aspettare ancora qualche anno.

Pubblicato il 17/2/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights