L’illuminazione Opatra iBrow crea smartglasses per sopracciglia perfette

L’originale wearable Opatra iBrow ricorda degli smartglasses senza lenti, ed è pronto per rinforzare e rinfoltire sopracciglia grazie ai LED
All’apparenza, cosmetica e wearable sembrano avere poco da spartire. Una definizione che Opatra è intenzionata a smentire. Il marchio londinese affermato nel mondo della cura della persona, in questo caso vuole andare oltre i trattamenti e gli apparecchi per le cure estetiche per le quali è nota. L’idea pronta a essere tradotta in pratica con iBrow è un approccio originale, se non inedito.
Si tratta infatti di una sorta di montatura smart, praticamente degli smartglasses senza lenti, perché la loro utilità non riguarda le funzioni audio e video, o la realtà aumentata. Gli Opatra iBrow sfruttano il potenziale della tecnologia a LED per intervenire sulle sopracciglia.
Un punto spesso delicato nelle cure estetiche, ora affidato a un dispositivo in grado di migliorarne aspetto e integrità, a tutto vantaggio di un viso in salute.

LED al servizio di sopracciglia luminose
Alla base di tutto, una serie di LED inseriti all’interno della montatura, sia lateralmente sia sulla parte frontale, la più vicina alla parte interessata. Agendo su colore e lunghezza d’oda, si riesce a intervenire sulla pelle in modo totalmente non invasino, così da trasmettere gli opportuni stimoli, utili a rinforzare le sopracciglia esistenti, ma anche a favorire la crescita e aumentarne così da densità.
All’apparenza, i LED degli Opatra iBrow sono rossi. Si tratta però solo della componente visibile all’occhio umano della luce emessa, quella più vicina ai raggi infrarossi, i protagonisti dell’intervento estetico.

Pochi minuti per risultati visibili a lungo
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, non serve molto prima di poter valutare di persona i primi risultati. Bastano quattro applicazioni, da tre minuti ciascuna, alla settimana per osservare di persona quanto Opatra iBrow sia in grado di mantenere le promesse.
Secondo alcune recesioni, da valutare però l’erognomia della proposta. La parte di appoggio sul naso infatti, non risulta particolarmente comoda, anche se i tempi di utilizo sono affettivamente ridotti per poter parlare di reale fastidio.
La fase di produzione è già stata avviata da diverso tempo. Su Indiegogo è comunque ancora possibile assicurarsi una delle prime uscite per 149 euro, circa il 64% in meno rispetto al prezzo di listino ufficiale previsto per il momento del lancio definitivo.
Pubblicato il 18/4/2025