Nel 2025 dei wearable c’è spazio per gli smartglasses
Apprezzati nel mondo della logisitca, nel 2025 gli smartglasses e i wearable potranno contare anche sull’intelligenza artificiale
Tra le tradizioni di inizio anno, non può mancare chi si lancia in previsioni. Nel mondo della tecnologia, significa in pratica scommettere su quali avranno maggiori successo tra gli acquirenti e quali saranno le novità più premiate dal mercato. Dal punto di osservazione TeamViewer, i wearable nel 2025 avranno un ruolo da protagonista.
Aspetto comunque interessante, a prescindere da come si presenterà la realtà, anche al di fuori della loro concezione classica di smartwatch, auricolari e simili. Per esempio, tra le prospettive più interessanti, il mondo della logistica, arrivato a un punto di svolta perché i dispositivi mobili tradizionali non sono più sufficienti a rispondere alle esigenze operative degli addetti del settore.
La logisitca, terreno ideale per gli smartglasses
L’attenzione nel 2025 reseterà quindi rivolta a wearable, progettate appositamente per ambienti di magazzino, utili a ridefinire le modalità con cui vengono svolte le mansioni. Si parla naturalmente di soluzioni diverse da quelle rivolte al grande pubblico.
Non a caso, il mondo della logistica è uno dei pochi dove gli smartglasses riescono a raccogliere consensi in misura sufficiente a giustificarne l’evoluzione. Apprezzati perché permettono di lavorare a mani libere e allo stesso tempo ricevere informazioni in tempo reale, ottimizzando i processi di prelievo e imballaggio. Inoltre, soluzioni in grado di migliorare anche il comfort degli operatori.
Terreno ideale per l’intelligenza artificiale
In soccorso di un nuovo salto di qualità interverranno anche realtà aumentata e intelligenza artificiale, abbinata sempre più quotata. L’enorme quantità di dati generata dai processi operativi è infatti fondamentale per alimentare sistemi di IA in grado di prevedere i guasti sui macchinari prima che si verifichino.
I dispositivi che integrano realtà aumentata, a partire proprio dagli smartglasses, possono fornire dati e istruzioni in tempo reale direttamente nel campo visivo dei tecnici sul campo, facilitando la collaborazione con gli esperti dell’assistenza da remoto e da qualsiasi parte nel mondo.
Pubblicato il 2/1/2025