Garmin Connect+ a pagamento, il timore sia solo l’inizio

Garmin Connect+ a pagamento, il timore sia solo l’inizio

Solleva perplessità la decisione Garmin di servizi a pagamento sull’app Connect+, per il timore di vedere ridotte le funzioni standard

Un certo nervosismo cresce all’improvviso tra i tanti utenti Garmin. Una delle commuity più numerose, e affiatate, dopo uella di Strava, nel mondo dello sport, non ha esitato a manifestare tutti i dubbi sull’annuncio di Connect+, la versione a pagamento dell’app per gestire i dati sincronizzati da smartwatch e ciclocomputer.

Come sempre in casi del genere, tutto parte da un allargamento dell’offerta. Una serie di funzioni addizionali, con l’inevitabile comparsa dell’intelligenza artificiale, al servizio di chi desidera. Da tanti però, questo viene interpretato come un primo passo verso una riduzione, proprio come è successo con Strava, di quelle opzioni attualmente di serie.

Analisi personalizzate e all’istante

L’idea Garmin è aumentare il livello di personalizzazione nelle analisi proposte da Connect+. Piani di allenamento realmente su misura, in base alle proprie attività combinate con i parametri personali, aggiornando la situazione dopo ogni caricamento.

In particolare, si parla della possibilità di spaziare maggiormente tra grafici, mettendo a confronto periodi diversi, per valutare per esempio lo stato di forma rispetto al mese o all’anno precedente in un periodo simile.

Oppure, lavorare in maggiore sincronia con lo smartphone, soprattutto durante le attività al coperto, anche con video per guidare l’attività, o consigli dal vivo, Una sorta di personal trainer virtuale. Infine, un’estensione dell’attività social a sfide a distanza, sul momento o diluite nel giro si un mese o una settimana.

Lo smartwatch vale già il prezzo

In pratica, qualcosa di molto simile non solo alla versione premium di Stava, della cui intelligenza artificiale è tuttavia lecito essere perplessi, ma anche di Fitness+, il simile programma di Apple. A differenza di questi però, Garmin Connect è vincolato all’acquisto di un dispositivo. Comprensibile quindi, la prospettiva di vederlo rendere a pagamento non piaccia.

Un questione improvvisamente delicata. Dove al momento l’unica via di uscita è un auspicato rassicurazione di Garmin. Se Connect+ dovesse proprio diventare ufficiale a pagamento, l’unica strada perché non si riveli un autogol, è inserire nel canone solo funzioni effettivamente nuove, senza toccare quelle esistenti.

Pubblicato il 4/4/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights